“La fortuna è quel momento in cui la preparazione incontra l’opportunità”
Perchè non prendi al volo queste occasioni?
Tutte le Borse di Studio per dire “Sì, lo faccio!”
Borse di Studio INPS per Figli di Dipendenti Pubblici
Possono coprire fino al 95% della quota di iscrizione. Per i figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione. In pratica, partecipi a un percorso formativo di qualità a “costo quasi zero”. Hurry Up! Scadenza: 30 ottobre / Come fare domanda »
L’Arci nazionale lancia una raccolta fondi “Dalla parte dei Curdi” a sostegno di una popolazione che sta vivendo un momento drammatico.
“Non possiamo e vogliamo lasciare sola una popolazione aggredita e invasa unilateralmente: vogliamo pensare ai bambini e alle donne, ai civili che, come accade spesso, sono le prime vittime nei conflitti”.
Lo dichiara Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, che ha promosso la raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding produzionidalbasso.com, in collaborazione con l’Ufficio del Kurdistan in Italia.
“In attesa che le istituzioni e la diplomazia – prosegue – agiscano nei confronti della Turchia, la società civile non può stare ferma.
La mobilitazione nelle piazze è necessaria, anche per creare un’opinione a sostegno ma servono fatti concreti a una popolazione che conta già oltre diverse migliaia di sfollati. Gli aiuti serviranno per l’allestimento di campi profughi e ospedali da campo.
L’obiettivo di tutti – conclude – deve essere fermare questa nuova guerra”.
Riparare è meglio che buttare, ci guadagni tu e ci guadagna l’ambiente.
Il
progetto nasce con l’ambizione di divulgare e preservare la cultura
del riparare in contrapposizione a quella del gettare, l’obsolescenza
programmata e la spinta al consumo compulsivo. Lo scopo delle serate
non è tanto quello di accomodare alcuni oggetti bensì quello di
trasmettere conoscenze ed aggregare persone attorno l’attività di
dare nuova vita ad oggetti che altrimenti finirebbero in discarica.
Riparando
gli oggetti che altrimenti andrebbero gettati si ottiene una serie di
vantaggi sia per il singolo cittadino che per tutta la comunità.
In
primo luogo c’è il vantaggio economico che è dovuto al mancato
acquisto di un nuovo apparecchio, ci sono poi innegabili vantaggi per
l’ambiente derivanti dalla diminuzione di rifiuti e materie di scarto
ma ci sono anche vantaggi sociali, perché attorno alle attività di
riparazione si creano comunità e relazioni.
Come Funziona
Durante una delle sere dedicate,
puoi portare un oggetto da aggiustare, vieni accolto da un addetto
che fa una prima diagnosi del guasto e ricevi un numero che
stabilisce l’ordine di arrivo.
Quando
è il tuo turno vieni chiamato per incominciare la riparazione.
Il
riparatore volontario ti spiega come si smonta l’apparecchio, come si
cerca il guasto, come si individuano eventuali parti danneggiate o da
sostituire, cerca di coinvolgerti nella riparazione, magari, anche
solo chiedendoti di tenere l’oggetto o di aiutarlo a rimuovere le
viti che tengono insieme l’involucro. Lo scopo è quello di
trasmetterti le conoscenze basilari affinché in futuro, in caso di
guasto analogo, tu possa provare a fare la riparazione da solo.
Se
durante la riparazione venisse individuato un componente da
sostituire, ti verrebbe riconsegnato così da poterlo acquistare e
portare la volta successiva per completare il lavoro.
La riparazione è fatta a titolo gratuito, se vuoi puoi fare una donazione all’associazione.
Puoi prenotare
la riparazione compilando il modulo
che
trovi sul nostro sito alla pagina www.rootclub.it/aggiustarci,
più sarai dettagliato nella descrizione del guasto e meglio ti
sapremo indicare già da subito se l’oggetto è riparabile e
indicarti il nostro riparatore volontario più competente per il tipo
di problema che hai riscontrato.
Oggetti
accettati per la riparazione
Elettromeccanica
ed Elettronica:
Piccoli
elettrodomestici, piccoli e medi apparati musicali, casse acustiche
portatili, utensili da lavoro elettrici o a batteria, apparati
meccanici, computer, stampanti, scanner, mouse, monitor e televisori
Informatica
Computer,
tablet, smartphone, periferiche complete di cavi di alimentazione e
cavi di collegamento come stampanti, tavolette grafiche, tastiere
multimediali, ecc.
Gli interventi sono di tipo
software, ad esempio installazione di driver, rimozione di virus,
aggiornamenti dei software, ecc.
Dove trovarci
Le serate si tengono presso il Circolo Root in Via Santa Croce 6669 a San Pietro in Guardiano, facilmente raggiungibile da Forlì, Cesena e Ravenna. Il casello di Cesena Nord si trova a pochi chilometri così da risultare comodo anche per coloro dovessero giungere da più lontano.
Quando
Abbiamo programmato le seguenti
date per i rimanenti mesi del 2019. Si tratta sempre di un martedì
circa a metà mese. Il circolo alle 20:30 circa, chi prima arriva
prima è servito. Per il nuovo anno potremmo renderlo un appuntamento
più frequente anche in base alle richieste che perverranno.
Siamo angosciati e preoccupati per quanto sta accadendo al confine tra Turchia e Siria, una regione già funestata da una guerra cruenta durata molti anni che ha prodotto innumerevoli vittime, soprattutto tra i civili.
A seguito delle improvvide dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump – che annunciavano il ritiro delle truppe americane dai quei territori, anche se poi smentite – il Presidente della Turchia Erdoğan ha dato avvio ai bombardamenti e all’avanzata dell’esercito nelle zone storicamente abitate dalle popolazioni curde, con le quali lo Stato Turco ha ormai da diversi decenni un rapporto più che conflittuale.
L’esercito formato interamente da donne e uomini di etnia curda è stato protagonista nel respingimento dell’avanzata dell’Isis per la cui causa ha pagato un ingente prezzo di sangue.
La convivenza tra la popolazione turca e curda in queste regioni è stata storicamente possibile e potrà esserlo ancora solo se lo Stato Turco accetta di sedersi a un tavolo di trattative con i rappresentanti curdi, con pari dignità, per trovare un accordo sul riconoscimento e indipendenza dei loro territori.
PER L’IMMEDIATO CESSATE IL FUOCO , PERCHE’ SI FERMINO LE MANOVRE DI INVASIONE DEL TERRITORIO CURDO, PERCHE’ SI AVVII IMMEDIATAMENTE UNA FORTE E DECISA AZIONE DIPLOMATICA, PERCHE’ GOVERNO ITALIANO E UNIONE EUROPEA CHIEDANO CHE LA QUESTIONE VANGA IMMEDIATAMENTE DISCUSSA DAL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
SAREMO IN “SIT IN” VENERDI 11 OTTOBRE H 18.30 PIAZZA ORDELAFFI – FORLI
ADESIONI : ANPI PROVINCIALE E ANPI FORLI , ARCI FORLI, CENTRO PER LA PACE FORLI , CISL FORLI, CGIL FORLI , FORLI CITTA APERTA , LIBERA FORLI CESENA, UIL FORLI, UDU FORLI
PER ULTERIORI ADESIONI ALL’APPELLO SI RICHIEDE DI INVIARE UN’EMAIL A : carla.assirelli@er.cgil.it o telefonare allo 0543453766 entro le ore 12.30 di venerdì 11 ottobre.
Con due appuntamenti importanti prende il via il nuovo anno della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Venerdì 4 Ottobre alle 21:00 e Domenica 6 Ottobre alle 17:00. Queste le prime due date da annotare in agenda per gli appassionati di musica popolare ed etnica.
Venerdì 4 Ottobre, alle 21:00 presso il rinnovato teatro Verdi di Forlimpopoli infatti si aprirà ufficialmente il 34° anno scolastico della Scuola di Musica popolare di Forlimpopoli.
Dopo un benvenuto musicale a cura di alcuni dei docenti della scuola Forlimpopolese verranno presentati insegnanti e corsi della stagione 2019 2020 per la Scuola, unica nel suo genere, che da metà degli anni ’90 propone l’insegnamento di strumenti e repertori provenienti esclusivamente dalle tradizioni popolari dei 5 continenti. Arpa celtica, didjeridoo Australiano, Hang, Nickelharpa Svedese, sono solo alcuni fra i più esotici degli oltre 30 insegnamenti proposti a Forlimpopoli.
Nella serata del 4 gli insegnanti saranno a disposizione per rispondere alle domande di tutti, curiosi ed interessati ad imparare uno strumento di tradizione
Domenica 6 Ottobre, alle 17:00, presso Sala Aramini, in Via Ghinozzi 3, sempre a Forlimpopoli, anteprima della Stagione dell’Entroterre Folk Club, sempre curata dalla SMP.
Sul palco della piccola sala dalla straordinaria acustica, Isabella Mangani Voce e Stefano Donegà Chitarra presenteranno lo spettacolo LISBOA MEU AMOR Dal Fado alla nuova musica Portoghese. Uno spettacolo dedicato sì interamente alle sonorità portoghesi, ma non solo al suo genere più noto: il FADO Molti sono gli omaggi al fado classico infatti, quello di Amália e di altre celeberrime voci, e i riferimenti alle sue declinazioni più moderne. Ma, nello spettacolo, sono presenti anche molti rimandi a generi che assai si discostano da questo, passeggiando nel tempo (dal Cinquecento fino a brani scritti pochi mesi fa) e nello spazio.
La matita di ElleKappa firma l’immagine della nuova tessera Arci 2019-2020.
La nuova campagna tesseramento si apre ufficialmente con l’inizio di ottobre, sarà possibile riceverla nei quasi 5000 circoli in tutti Italia. Oltre al disegno, la vignettista satirica ha ideato pure lo slogan: Insieme, per passione.
“ElleKappa è riuscita nel suo disegno a rappresentare il senso di una grande comunità come è quella dell’Arci”. Lo dice Francesca Chiavacci, presidente nazionale della più grande associazione culturale italiana che dal 1957 è presente in tutto il Paese. ElleKappa, storica matita del giornalismo italiano, ha trasformato in disegno le tantissime attività che l’Arci promuove: dall’impegno in difesa dei valori costituzionali fino alla musica dal vivo e il cinema. “Anche lo slogan ideato – prosegue Chiavacci – l’abbiamo accolto con entusiasmo, è proprio l’essenza di quello che siamo, promuoviamo tantissime iniziative ma alla base di tutto c’è la passione e la volontà di costruire una società migliore e più inclusiva”.
Arci, ad oggi, ha oltre un milione di tesserati e quasi cinquemila circoli sparsi in tutte le Regioni italiane. Da quest’anno sarà presente anche oltre confine con un circolo a Bruxelles, “ci tenevamo che il primo circolo estero fosse a Bruxelles – conclude Chiavacci – proprio a rappresentare il nostro convinto spirito europeista”.
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando, si accetta l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioniOK