Grazie a tutti i partecipanti per essere intervenuti così numerosi alla splendida serata del 13 Luglio scorso e rinnovati complimenti all’associazione l’Ortica per la professionalità dimostrata nell’organizzare questo coinvolgente progetto.

Arena San Domenico 13 Luglio 2022 ore 21
Una visione a tutto tondo della donna in uno spettacolo che ha per protagoniste artiste che raccontano le donne, con
le cantanti: Roberta Cappelletti e Eleonora Benetti
L’attrice Francesca Fantini del Gruppo teatrale Grandi Manovre
Sara Camporesi per la lettura di poesie delle poetesse forlivesi:
Emanuela Babbini, Claudia Bartolotti, Katia Beoni, Marzia Biondi,
Daniela Cortesi, Serena Focaccia, Barbara Gaudenzi, Sandra Mazzini,
Loretta Olivucci, Laura Pezzi, Lorella Rosati, Danila Rosetti
In coro da “Omsa che gambe”:
Claudia Lotti, Angela Miserocchi, Giulia Monti, Lara Lambruschi,
Silvia Saviotti, Gabriella Morgagni
Ospite: Giulia Civelli
responsabile del Centro Donna
Presenta: Gabriella Morgagni
Con testi musicali, poetici e teatrali che vertono tutti sul tema “lei”, si vuol
dare un’immagine della donna con le sue molteplici sfaccettature: grandi e
piccoli particolari che la definiscono e la rendono speciale. Perché non si è
donne solo l’8 marzo, solo un giorno in un calendario di 365 giorni.
Ingresso libero – Info: 0543092569 – 3337167331
centroculturalelortica@gmail.com
Per chi lo desidera è possibile fare un’offerta
per la Casa Rifugio per Donne vittime di violenza
Una Manifestazione Teatrale incentrata sulle donne, intitolata
“Quel che vorrei dirvi di lei” – Donne che parlano di Donne –
…perché l’8 Marzo non sia solo un giorno….
Lo scopo è di sensibilizzare la collettività contro lo sfruttamento e la violenza sulle donne che, possono essere esercitati in tanti modi diversi ma… sempre violenza è..!
-Canzoni sulle donne;
-Poesie sulle donne, scritte da poetesse di Forlì;
-Parte teatrale, sulla differenza delle parole dal maschile al femminile;
-Coro di 5 donne che interpreterà il brano popolare “sebben che siamo donne”.
L’ingresso è gratuito; chi vuole può lasciare un contributo/offerta di importo libero che sarà poi devoluto in favore del Centro Donna di Forlì.
Biglietti ridotti per i possessori di tessera ARCI per il concerto “Camminando camminando” di Angelo Branduardi in duo con Fabio Valdemarin.
Concerto acustico, alla ricerca delle emozioni più profonde e delle immediate comunicazioni tra musicisti e pubblico.
Il Concerto è organizzato da Entroterre Festival in collaborazione con la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Segnaliamo una petizione promossa da cittadine e cittadini di Forlì a seguito delle dichiarazioni del Vicesindaco del Comune di Forlì Mezzacapo sulla proposta di dotare la Polizia Municipale di bastoni estensibili da utilizzare nei trattamenti sanitari obbligatori, che ha provocato la reazione di medici e psichiatri, anche di livello nazionale, e dell’Unione Nazionale delle Associazioni per la salute mentale.
L’invito è a firmare l’appello lasciando un commento con le ragioni della tua adesione e a condividere la petizione sui canali social e con gli amici interessati.
pensiero di Tom Benetollo, grande pacifista e antiliberista, presidente ARCI Nazionale dal 1997 che ci ha lasciato improvvisamente nel 2004.
…come si può notare, è un pensiero ancora molto attuale…
Stiamo vivendo in un mondo dove sembra andare tutto male, con problemi giganteschi:
le varie gravi malattie, per cui sembra ancora lontana una soluzione;
il pesante cambiamento climatico, che comporta gravi disagi ambientali;
la pandemia, che in un batter d’occhio ha spento tante vite, portando tanto dolore, e che ha chiuso le porte della socialità, causando isolamento per tante persone, soprattutto anziane;
le varie guerre, fino a ieri lontane, ma oggi una è arrivata vicino ai nostri confini… nella nostra stessa Europa…;
così, anche nella nostra Italia, le disuguaglianze sociali aumentano e addirittura aumentano le violenze razziali e di genere!
ARCI COMPIE 65 ANNI, e si è sempre impegnata a coltivare i valori della vita associativa, senza distinzioni, con i movimenti popolari, antifascisti, operai, studenteschi, femministi, antirazzisti, antimafia, ecologisti, di non violenza e a favore dei diritti civili.
Questo impegno continua, non finisce mai, anche per il nostro Comitato, come sempre.
In questi due anni di pandemia, con lunghi periodi “neri” per la chiusura delle attività, si è cercato di essere d’aiuto e sostegno ai circoli/associazioni affiliati, dalle informazioni e linee guida ministeriali alle domande di ristori e contributi che sono stati messi a disposizione del Terzo Settore, Grande Bene Comune.
Ora, con la terribile guerra in Ucraina, l’Arci Forlì ha confermata la disponibilità in aiuto alle persone rifugiate, accordando al Comune di Forlì l’acquisto di attrezzature necessarie per allestire gli alloggi di accoglienza ed erogando un contributo alle Associazioni e Cooperative locali per allestire i corsi di lingua italiana presso il Circolo Valverde.
Inoltre, dobbiamo fare i conti con la Riforma del Terzo Settore, partita dai decreti legge del 2017 ed entrata in vigore nel pieno della pandemia, dove si mette in crisi l’intero mondo associativo con le nuove disposizioni: la trasmigrazione al R.U.N.T.S. (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) rispettando i requisiti richiesti pena la cancellazione; l’obbligo del Registro dei Soci Volontari, con le relative coperture assicurative; il nuovo modo di rendicontare l’attività svolta, mediante un modello unico nazionale di bilancio, che ogni anno andrà depositato al RUNTS e sarà di accesso pubblico.
Tutto questo porta le Associazioni e i Circoli ad essere considerati, pur con qualche riconosciuta agevolazione, allo stesso modo di tutte le realtà aziendali di profitto, senza considerare che le nostre, però, sono tutte realtà che vivono soprattutto di volontariato!
Nonostante ciò, ancora si cerca di essere di sostegno alle basi associative, cogliendo le opportunità di stare al passo con i tempi e creare welfare, attraverso la co-progettazione e co-programmazione, sapendo che non sarà facile, ma impareremo, per la realizzazione di nuove collaborazioni con Enti Locali e Pubbliche Amministrazioni, sempre rivendicando l’importanza della politica associativa e del lavorare insieme per uno scopo comune.
Quindi…
NON CI VOGLIAMO ARRENDERE AL PRESENTE!
ANZI!
L’INTENZIONE E’ DI COSTRUIRE UN FUTURO MIGLIORE! …O almeno un po’!
Un futuro in cui
– VOGLIAMO LA PACE, ANZICHÉ LA GUERRA !
– VOGLIAMO SOCIALITÀ E CONDIVISIONE, ANZICHÉ L’ISOLAMENTO !
– VOGLIAMO GIUSTIZIA SOCIALE, ANZICHÉ SFRUTTAMENTO E VIOLENZA !
Il nostro intento, per un futuro migliore, è di:
VOGLIAMO CHE TUTTE LE NOSTRE ASSOCIAZIONI E I NOSTRI CIRCOLI
NON SI SENTANO MAI SOLE E SOLI,
VOGLIAMO CHE SAPPIANO SEMPRE CHE…… L’ARCI C’È !!
La Presidente Frida Forlivesi