Cesena – Forlì – Pieve di Rivoschio. 23, 24 e 25 maggio 2025
VENERDI 23 maggio 2025 CESENA
ore 17.15 Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, apertura della festa con
musica de L’ Essenziale
ore 17.30 Lezione Magistrale di Marco Valbruzzi
ore 20.30 Cinema Eliseo concerto dei Khorakanè (posti limititati, gradita prenotazione)
SABATO 24 maggio 2025 FORLÌ
ore 10.30 Sala conferenze circolo Aurora (Palazzo Albicini corso Garibaldi 80) Maurizio Gioiello, Le parole della Costituzione: spunti e risorse per una didattica in classe
ore 11.00 Raffaele Crocco, presenta l’ Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
ore 16.30 Casa Saffi, sala conferenze (ingresso da via Marchesi 12) Thomas Casadei, il mondo del lavoro animatore di democrazia e di pace: intervengono i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Maria Giorgini (CGIL), Davide Drudi (CISL) e Enrico Imolesi (UIL)
ore 18.00 Casa Saffi, (ingresso da via Albicini, 25) inaugurazione della mostra Abbasso la guerra con rinfresco
ore 21.00 Fabbrica delle Candele spettacolo teatrale di Trame, Teatro e Musica Le madri costituenti
DOMENICA 25 maggio 2025
ore 8.30 Partenza della camminata della pace da Ranchio a Pieve di Rivoschio con sosta a Campofiore dove si terrà il brindisi alla pace
ore 11.00 Pieve di Rivoschio, Parco della Resistenza e della Pace “Incontro su pratiche di pace”. Introduce Raffaele Barbiero e partecipano Elsa Cangini, Lorenzo Biondi, Tommaso di Nicola, Miro Gori, Francesco Marinelli, Franco Ronconi
ore 13.00 Pranzo all’ aperto nell’anfiteatro (euro 15, necessaria prenotazione entro il 24/05). Cestino preparato da Gastronomia una Siepe di rosa San Marino, con insalata di riso (vegetariana a richiesta), pollo arrosto, (formaggio e fave per vegetariani), zucchine al forno, ciambella e vino. In caso di pioggia,
il pranzo si terrà nella sede della Pro Loco
ore 15.00 Musica nel parco con L’Essenziale
ore 16.00 Parco della Resistenza e della Pace, Roberto Mercadini, presenta lo spettacolo
Little Boy
Marco Valbruzzi insegna Scienza Politica all’Università di Napoli Federico II e alla Gonzaga University di Firenze. Tra il 2017 e il 2021 è stato coordinatore dell’Istituto Cattaneo. Autore di numerose pubblicazioni, il suo ultimo libro, scritto con G. Pasquino, riguarda i Sistemi democratici comparati, (il Mulino, 2025)
Maurizio Gioiello ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie superiori, è giornalista pubblicista e scrittore di saggi e romanzi. Collabora con l’Istoreco e cura i viaggi della memoria, i trekking urbani legati ai luoghi della presenza ebraica a Forlì e delle pietre di inciampo
Raffaele Crocco esperto di politica internazionale, ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo”, presidente dell’Associazionde 46mo Parallelo. Ha lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio, siti web. È stato inviato in zona di guerra per diversi quotidiani. Ha raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ha fondato riviste, scritto libri e dal 2021 è direttore di Unimondo
Thomas Casadei è Professore ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ove insegna anche Teoria e prassi dei diritti umani e Didattica del Diritto e media education. Direttore del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – Unimore, per lo stesso Ateneo è co-referente nella Rete nazionale delle Università per la Pace
Khorakanè oltre venti anni di storia e 4 album. Un lungo viaggio nella musica dalle origini come trubute bend di Fabrizio De Andrè fino ai brani di “Terra” l’album uscito nel 2022. Tra le tappe di questo percorso San Remo 2007, i live con Massimo Bubola, l’amicizia con Cisco (ex Modena City Ramblers) e con Raul Casadei e, ultima, l’esperienza in teatro con “Lo Stallo”
Trame teatro e Musica è un’associazione di promozione sociale che si occupa di produzione di spettacoli, eventi culturali e progetti sulla memoria storica. È stata finalista a La Biennale di Venezia 2021 e 2022, sezione “performance site specific”. Dal 2022 crea contenuti sulla memoria storica per il progetto “Luoghi Memorie Comunità” in collaborazione con l’Università di Bologna
Roberto Mercadini è attore, drammaturgo, poeta, scrittore e Youtuber, il suo libro Bomba Atomica è risultato il migliore dell’anno per il torneo letterario di Robinson, inserto culturale di Repubblica. Autore di diverse pubblicazioni e personaggio televisivo

INFO, CONTATTI E PRENOTAZIONI
Istoreco Forlì-Cesena
0543 28999 – istorecofo@gmail.com
Miro 3403206245
Carlo 3409716539