Arci Forlì
  • HOME
    • CHI SIAMO >
      • STORIA E STATUTO
      • ORGANISMI DIRIGENTI
      • PHOTOGALLERY
    • ARCISERVIZIOCIVILE >
      • VADEMECUM E FAQ
      • COLLOQUI
    • BLOG
  • ATTIVITÀ
    • LABORATORI
    • SOCIALE >
      • CAMPAGNA MISERIA LADRA
      • MARCIA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI SCALZI
      • CAMPI DI VOLONTARIATO SUI TERRENI CONFISCATI 2017
      • #LOSTESSOSI
    • CULTURA >
      • STRATI DELLA CULTURA
      • MANIFESTO PER LA CULTURA
    • CAMPAGNE >
      • MAI PIU FASCISMI
      • FUORILEPAROLE
      • L'ITALIA NON SI TRIVELLA
      • REFERENDUM COSTITUZIONALE - COMITATO PER IL NO
      • #GIAFAMIGLIA >
        • MOBILITAZIONE 23 GENNAIO
    • 5x1000
  • ASSOCIARSI
    • TESSERAMENTO 2018/9 >
      • LA TESSERA ARCI CAMBIA!
    • SCONTI PER SOCI 2018/19
    • APRIRE UN CIRCOLO
  • CALENDARIO
  • CIRCOLI
    • CIRCOLI GIOVANILI
    • CIRCOLI TRADIZIONALI
    • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
  • CONTATTI
    • LINK >
      • INFORMATIVA ESTESA COOKIE
      • PRIVACY POLICY

Giovani, lavoro e sindacato: tra diritti e partecipazione

12/5/2016

0 Commenti

 
Immagine
Lunedì 17, dalle 17.00 alle 19.00 si terrà il seminario "Giovani, lavoro e sindacato: tra diritti e partecipazione", iniziativa nell'ambito della ricerca sui rapporti fra i giovani e il sindacato, che si terrà presso la sede di Scienze Politiche a Forlì [Via Giacomo della Torre 1, aula 3.1].

Sarà presentata la "Carta dei diritti universali del lavoro", il nuovo Statuto dei lavoratori e delle lavoratrici per cui la CGIL sta raccogliendo le firme per una proposta di legge di iniziativa popolare, insieme a tre referendum che si propongono di abrogare le parti della legge sul lavoro vigente, in contrasto con i valori contenuti nella carta dei diritti universali.


Interverranno:

Alessandro Martelli, docente di Sociologia presso l'Università di Bologna

Walter Bielli, associazione Luciano Lama
Nicola De Luigi, docente di Sociologia presso l'Univerità di Bologna


Gino Giove, CGIL Emilia-Romagna

0 Commenti

25 Aprile - Le proposte di UCCA 

14/4/2016

0 Commenti

 
Immagine


​IL NEMICO - Un breviario partigiano
di Federico Spinetti (2015, 80’)

Quanto è stereotipata, quanto è viva la parola ‘partigiano’? Massimo Zamboni, chitarrista e co-fondatore dei CSI, a quindici anni dallo scioglimento della storica band post-punk italiana vorrebbe riunire i membri attorno a un nuovo progetto sul tema partigiano, condividendo pensieri e canzoni. Non una reunion, forse un nuovo inizio. Su proposta del regista Federico Spinetti, i componenti del gruppo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli con la cantante Angela Baraldi e il batterista Simone Filippi si incontrano nella splendida cornice del teatro di Gualtieri. Massimo propone un testo da mettere in musica: Il nemico. Il film intreccia l’elaborazione musicale con la storia personale di Massimo Zamboni, tragicamente segnata da uno sparo. Un film musicale sulla Resistenza e le sue rappresentazioni.

RINO - La mia ascia di guerra
di Andrea Zambelli (2015, 56’)

Andrea da bambino aveva un eroe: ‘il Rino’. Rino è stato il mentore di Andrea. Partigiano, comunista: diverso da tutti. Da anni Andrea pensava a un film su Rino partigiano. Ma oggi Rino non può più raccontare: ha il morbo di Alzheimer. Andrea comincia a rivedere le decine di cassette con registrate le storie dell’amico, trova documenti e filmati Super 8 di Rino emigrato in Svizzera. Il rapporto di Andrea con Rino cambia, l’eroe di ieri è oggi un uomo da accudire, Andrea deve affrontare la propria nuova fase, la maturità. Anche il progetto filmico cambia direzione: sarà più complesso, più profondo, più sofferto.

IL SOLE CONTRO
di Giuliano Bugani (2015, 60’)

7 luglio 1960, Reggio Emilia. La polizia del governo Tambroni (Dc-Msi) spara sui manifestanti. Cinque i morti: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri, Afro Tondelli. Un’ottantina i feriti. Il sole contro riapre il dibattito su una delle tante stragi italiane sulle quali il segreto di Stato aveva per anni fatto calare 
​il silenzio. Il documentario di Giuliano Bugani, attraverso le voci dei presenti in piazza quel giorno, degli avvocati difensori e dei familiari delle vittime, ricostruisce i fatti di Reggio. Non un episodio isolato, non un evento casuale, ma l’apice di una serie di provocazioni avvenute in altre città. Ad oggi, a 55 anni di distanza, non c’è ancora un colpevole. La strage è impunita.

NON CI È STATO REGALATO NIENTE
Storia di una partigiana
di Eric Esser (2014, 56’)

Annita Malavasi aveva 22 anni quando nel 1943 le truppe tedesche occuparono l’Italia fino a quel momento alleata. La partigiana ‘Laila’ ha trasmesso informazioni, trasportato armi, si è mossa tra le unità combattenti prendendo personalmente parte alla lotta armata. Per oltre un anno è rimasta sui monti dell’Appennino Reggiano a combattere contro l’occupante tedesco, dovendosi inoltre imporre in quanto donna tra gli uomini delle comunità montane dell’epoca. Sul finire della guerra Laila è stata una delle poche donne comandanti della Resistenza italiana. Il film racconta la storia di un percorso di emancipazione lungo tutta una vita ed iniziato con la lotta di liberazione contro il fascismo. Laila e due sue compagne, Gina ‘Sonia’ Moncigoli e Pierina ‘Iva’ Bonilauri, raccontano della propria esperienza nella Resistenza e di cosa essa abbia significato per loro e per molte altre donne.

LA MIA BANDIERA
La Resistenza al femminile
di Giuliano Bugani, Salvatore Lucchesi
(2011, 52’)

La Resistenza per quanto grande potesse essere il coraggio e la determinazione degli uomini, non sarebbe stata possibile senza le donne. Per molte l’adesione al movimento di liberazione ha rappresentato la presa di coscienza della propria condizione, l’assunzione di responsabilità e di ruoli che andavano oltre la sfera domestica a cui solitamente erano relegate. Dalle testimonianze delle Partigiane, uniche protagoniste del documentario, si ha uno spaccato inedito delle esperienze di lotta e di vita quotidiana come rivoluzionarie ma anche come madri, figlie e sorelle. Erano partigiane. Erano Donne. 
0 Commenti

Workshop base di fumetto a cura di Carlo Cattaneo

24/2/2016

0 Commenti

 
Immagine
La Biblioteca Comunale “A. Saffi”, Arci e Canicola, presentano il workshop base di fumetto, a cura di Paolo Cattaneo. 
Il workshop si svolgerà giovedì 25 e venerdì 26 febbraio, dalle ore 15 alle ore 18.30, presso la sala atelier della Biblioteca “A. Saffi” Corso Repubblica 78.
Il corso è gratuito e rivolto a ragazzi dai 14 ai 19 anni d'età, per un massimo di 20 partecipanti.
Al termine del workshop sarà allestita una mostra di lavori dei partecipanti.

L'associazione culturale Canicola, fondata nel 2009, si è affermata come importante realtà culturale nel panorama non solo italiano, ma internazionale. La rivista laboratorio da essa realizzata è stata premiata al Festival di Angouleme.
Paolo Cattaneo, fumettista e disegnatore, ha conseguito la laurea in pittura presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti; dal 2008 conduce laboratori di disegno. Nel 2014 partecipa alla residenza artistica di Fenice Contemporanea (Poggibonsi): “Contemporary Art Map”.

Per informazioni ed iscrizioni contattare la sede Arci // tel. 0543.67379 (lun-ven, 9-12,30)
​o la Biblioteca Saffi // tel. 
0543.712615/712610

0 Commenti

Giornata della Memoria - Prof. Dieter Pohl, conferenza: "I campi di contramento e la Shoah"

26/1/2016

0 Commenti

 
Giornata della Memoria,
27 gennaio 2016, ore 17.00
Aula 10, Teaching Hub, viale Corridoni 20, Forlì



Il Mémorial de la Shoah e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Forlì-Cesena vi invitano alla conferenza: "I campi di concentramento e la Shoah"

Relatore principale della conferenza sarà il prof. Dieter Pohl, docente di storia contemporanea presso l'università di Klagenfurt (Austria).
Introduce e presiede la conferenza Laura Fontana, responsabile per l'Italia del Mémorial de la Shoah.

L'intervento del prof. Pohl sarà tradotto simultaneamente. Si invita ad arrivare per tempo così da poter distribuire le cuffie necessarie per usufruire della traduzione.

Ingresso libero e gratuito.
La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini dell'aggiornamento secondo quanto stabilito dal MIUR



_______________________________________
Un'iniziativa con il patrocinio di: Università di Bologna Campus di Forlì, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione Campus di Forlì.
In collaborazione con: Atrium, 900Fest, Cgil-SPI Forlì, Fondazione Alfred Lewin, Coordinamento Provinciale per i Luoghi della Memoria Forlì-Cesena.

0 Commenti

#SVEGLIATITALIA // E' ora di essere civili

15/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
In vista dell’inizio della discussione al Senato sul ddl Cirinnà, Arcigay, Arcilesbica, Agedo, Famiglie Arcobaleno e Mit hanno promosso un appello che invita a mobilitarsi in tutta Italia per i diritti delle persone LGBTI e a organizzare un presidio permanente a Roma nei giorni del dibattito parlamentare.


L’Arci, che ha aderito all’appello e parteciperà alle mobilitazioni, ha offerto la sua disponibilità a contribuire a organizzare iniziative diffuse sul territorio.


La situazione italiana, dove nessun riconoscimento è previsto per le unioni omosessuali, è ormai intollerabile e in contrasto con la legislazione vigente in quasi tutti i paesi europei.


L’obiettivo dev’essere il raggiungimento di un’uguaglianza formale e sostanziale di tutti i cittadini e le cittadine, perché una democrazia è davvero tale solo quando assicura pari dignità, tutele  e diritti universali, senza discriminazioni di nessun tipo.


Sappiamo che i contrasti maggiori, in Parlamento, si concentreranno sulla stepchild action. Noi siamo  convinti che su questo istituto non possano esserci ulteriori mediazioni al ribasso. Questo strumento rappresenta infatti  una garanzia, per quanto ancora limitata, di tutela per i minori, assicurando il diritto all’unità familiare, alla cura e al mantenimento.


Ci auguriamo quindi che il ddl venga approvato rapidamente e senza modifiche peggiorative.
Il tempo è adesso.


Qui l'appello delle associazioni:

“L’Italia è uno dei pochi paesi europei che non prevede nessun riconoscimento giuridico per le coppie dello stesso sesso. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali non godono delle stesse opportunità degli altri cittadini italiani pur pagando le tasse come tutti. Una discriminazione insopportabile, priva di giustificazioni.
Il desiderio di ogni genitore è che i propri figli possano crescere in un Paese in cui tutti abbiano gli stessi diritti e i medesimi doveri.
Chiediamo al Governo e al Parlamento di guardare in faccia la realtà, di legiferare al più presto per fare in modo che non ci siano più discriminazioni e di approvare leggi che riconoscano la piena dignità e i pieni diritti alle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, cittadini e cittadine di questo Paese.
La reciproca assistenza in caso di malattia, la possibilità di decidere per il partner in caso di ricovero o di intervento sanitario urgente, il diritto di ereditare i beni del partner, la possibilità di subentrare nei contratti, la reversibilità della pensione, la condivisione degli obblighi e dei diritti del nucleo familiare, il pieno riconoscimento dei diritti per i bambini figli di due mamme o di due papà, sono solo alcuni dei diritti attualmente negati.
Questioni semplici e pratiche che incidono sulla vita di milioni di persone.
Noi siamo sicuri di una cosa: gli italiani e le italiane vogliono l’uguaglianza di tutte e di tutti.”
Associazioni promotrici dell’appello: Arcigay, ArciLesbica, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Mit.
Hanno aderito: Associazione radicale “Certi diritti”, CondividiLove, Circolo di Cultura omosessuale “Mario Mieli”, Gaynet, Anddos, Equality Italia, Edge, Polis Aperta, Uaar, Arci, Cild, Arciragazzi, ReteDem, Associazione Prometeo Onlus, Coordinamento nazionale Uil Diritti,  Udu, Rete Studenti Medi, Rete della Conoscenza, Link – Coordinamento universitari, LuccAut – Associazione di Promozione Sociale, Arciragazzi Campania,
Per comunicare adesioni all’appello o eventi in rete con la mobilitazione scrivere a info@arcigay.it

---

www.arci.it


0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Archives

    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto
    CAMPAGNE
    CIRCOLI
    MUSICA

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
    • CHI SIAMO >
      • STORIA E STATUTO
      • ORGANISMI DIRIGENTI
      • PHOTOGALLERY
    • ARCISERVIZIOCIVILE >
      • VADEMECUM E FAQ
      • COLLOQUI
    • BLOG
  • ATTIVITÀ
    • LABORATORI
    • SOCIALE >
      • CAMPAGNA MISERIA LADRA
      • MARCIA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI SCALZI
      • CAMPI DI VOLONTARIATO SUI TERRENI CONFISCATI 2017
      • #LOSTESSOSI
    • CULTURA >
      • STRATI DELLA CULTURA
      • MANIFESTO PER LA CULTURA
    • CAMPAGNE >
      • MAI PIU FASCISMI
      • FUORILEPAROLE
      • L'ITALIA NON SI TRIVELLA
      • REFERENDUM COSTITUZIONALE - COMITATO PER IL NO
      • #GIAFAMIGLIA >
        • MOBILITAZIONE 23 GENNAIO
    • 5x1000
  • ASSOCIARSI
    • TESSERAMENTO 2018/9 >
      • LA TESSERA ARCI CAMBIA!
    • SCONTI PER SOCI 2018/19
    • APRIRE UN CIRCOLO
  • CALENDARIO
  • CIRCOLI
    • CIRCOLI GIOVANILI
    • CIRCOLI TRADIZIONALI
    • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
  • CONTATTI
    • LINK >
      • INFORMATIVA ESTESA COOKIE
      • PRIVACY POLICY