Arci Forlì
  • HOME
    • CHI SIAMO >
      • STORIA E STATUTO
      • ORGANISMI DIRIGENTI
      • PHOTOGALLERY
    • ARCISERVIZIOCIVILE >
      • VADEMECUM E FAQ
      • COLLOQUI
    • BLOG
  • ATTIVITÀ
    • LABORATORI
    • SOCIALE >
      • CAMPAGNA MISERIA LADRA
      • MARCIA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI SCALZI
      • CAMPI DI VOLONTARIATO SUI TERRENI CONFISCATI 2017
      • #LOSTESSOSI
    • CULTURA >
      • STRATI DELLA CULTURA
      • MANIFESTO PER LA CULTURA
    • CAMPAGNE >
      • MAI PIU FASCISMI
      • FUORILEPAROLE
      • L'ITALIA NON SI TRIVELLA
      • REFERENDUM COSTITUZIONALE - COMITATO PER IL NO
      • #GIAFAMIGLIA >
        • MOBILITAZIONE 23 GENNAIO
    • 5x1000
  • ASSOCIARSI
    • TESSERAMENTO 2018/9 >
      • LA TESSERA ARCI CAMBIA!
    • SCONTI PER SOCI 2018/19
    • APRIRE UN CIRCOLO
  • CALENDARIO
  • CIRCOLI
    • CIRCOLI GIOVANILI
    • CIRCOLI TRADIZIONALI
    • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
  • CONTATTI
    • LINK >
      • INFORMATIVA ESTESA COOKIE
      • PRIVACY POLICY

Un NO che unisce

19/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Dialogo con Ignazio Marino a partire dal libro "Un marziano a Roma" (Feltrinelli, 2016).
Introdurrà Gian Piero Pedretti e Carmelo Pecora leggerà articoli della Costituzione. 
Organizzano Comitato per il NO di Forlì, Anpi e Arci.
0 Commenti

La tessera Arci cambia! Sarà valida dal primo ottobre al 30 settembre e non seguirà più l'anno solare

6/10/2016

0 Commenti

 
Foto
Una piccola grande rivoluzione per la più grande associazione culturale italiana e per chi si associa.
Da quest’anno cambia la validità della tessera. L'adesione all’Arci varrà dal primo ottobre al 30 settembre e non seguirà più l'anno solare, allineandosi così all'avvio delle attività sociali e culturali delle quasi 5000 basi associative, che coincide spesso con l'inizio dell'autunno.
 
Questo cambiamento per circoli e socie e soci, vecchi e nuovi, è un passaggio importante e interessante per un’associazione che nel 2017 compie 60 anni e che è stata in grado in tutto questo tempo, attraverso la sua miscela di divertimento e impegno, di interpretare e agire sui cambiamenti della società italiana, rinnovandosi, aprendosi alle nuove generazioni e proponendo il suo punto di vista sulla promozione della cultura, della partecipazione, della socialità.
È una novità che giunge non solo in prossimità del nostro sessantesimo anniversario ma si inserisce in un quadro che vede l'associazione impegnata per sviluppare ulteriormente la propria proposta di socialità e cultura, facendola conoscere a chi ancora non l'ha incontrata. Da un lato consolidando e ampliando, attraverso la tessera, le possibilità di fruizione di attività, servizi e promozioni e sostenendo il lavoro dei gruppi dirigenti locali per promuovere la partecipazione di socie e soci ai circoli. Dall'altro mettendo in campo iniziative specifiche per favorire la nascita di nuovo associazionismo, come le agevolazioni previste per quei gruppi che vogliano creare un'associazione o un circolo in territori e luoghi in cui la presenza dell'Arci non è ancora diffusa o per quelle realtà associative i cui organi direttivi siano composti in prevalenza da donne o persone under 35. Con questo stesso obiettivo l'associazione ha lanciato il Bando di concorso per progetti e idee innovative per lo sviluppo associativo della rete Arci, che prevede l’opportunità di accesso agevolato al microcredito (c'è tempo fino il 10 ottobre e tutte le informazioni si trovano sul sito www.arci.it).
 
Per l'Arci il 2016 si chiude con numeri confortanti: 1.075.000 soci, 108comitati territoriali, 19 comitati regionali, 4.723 circoli distribuiti su tutto il territorio nazionale. Dati che dicono come dell'Arci ci sia bisogno e che testimoniano efficacia e attualità del nostro multiforme e plurale associazionismo, fondato su un principio evidentemente ancora valido e che abbiamo voluto ribadire anche sulla tessera 2016/2017: da sessant'anni sempre aperti.
0 Commenti

Il concorso per progetti e idee innovative per lo sviluppo associativo della rete Arci

29/7/2016

0 Commenti

 
L’ARCI si è impegnata in occasione del suo ultimo congresso, a sviluppare, consolidare e ampliare il proprio insediamento territoriale. Senza un radicamento sociale ampio e stabile, senza una relazione diffusa con le dinamiche che attraversano le nostre città, senza un’interpretazione adeguata della crisi che sta attraversando la nostra società, in tutte le sue parti, senza una presenza diffusa nei territori e nelle comunità locali, nel rapporto diretto e quotidiano con migliaia di persone in carne e ossa, è difficile svolgere in modo adeguato un ruolo di promozione sociale.

Lo sviluppo associativo, che deve essere realizzato e promosso su piani e con strumenti diversi, prevede nel bilancio preventivo pluriennale 2016-2018 l’istituzione di un fondo finalizzato alla facilitazione dell’accesso per circoli e associazioni ARCI al micro credito così da favorire la promozione e l’avvio di idee e progetti associativi innovativi.

Il presente concorso si rivolge ai 114 Comitati territoriali ARCI affinché selezionino e candidino un intervento progettuale innovativo da realizzare per tramite di un nuovo soggetto associativo o una base associativa già esistente  cui garantire un accesso facilitato al credito.
Ciascuna di queste idee dovrà essere presentata alla Direzione nazionale ARCI, entro la data indicata al punto 15, da un Comitato territoriale secondo le seguenti regole: 
  1. Le idee progettuali devono avere come obiettivo principale lo sviluppo o il consolidamento, in termini di attività e corpo sociale, di una realtà associativa che si riconosce nei principi dell’ARCI  impegnata a promuovere iniziative territoriali negli ambiti d’intervento prioritari dell’associazione.
  2. L’ARCI individua per l’anno in corso i seguenti ambiti prioritari, non esclusivi: a) promozione della partecipazione giovanile b) promozione delle pari opportunità di genere, c) promozione dell’uguaglianza, dei diritti sociali e lotta alla povertà, d) promozione dei diritti culturali e di nuove forme di comunicazione, e) promozione dei diritti dei migranti e rifugiati e lotta al razzismo, f) promozione dell’antimafia sociale.
  3. Le idee progettuali saranno istruite da un Comitato di Valutazione, composto dall’Esecutivo nazionale ARCI,  che si avvarrà della consulenza di un Comitato Scientifico.
  4. Il Comitato scientifico sarà composto da personalità del mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore o del mondo della Cultura, con esperienza e competenza nel campo dell’associazionismo di promozione sociale e nei vari ambiti di intervento previsti.
  5. La selezione dei progetti assegnatari delle linee di credito sarà deliberata dalla Presidenza nazionale entro il mese di novembre 2016. 
  6. Ogni richiesta dovrà essere presentata secondo lo schema dell’Allegato 1, e dovrà contenere tutte le informazioni richieste, tra cui: proposta progettuale, piano di attuazione e fattibilità, bilancio preventivo del progetto, crono programma, ambito o ambiti di intervento, obiettivo di crescita associativa (numero di soci nell’arco di tempo previsto), informazioni sul partenariato e sulle relazioni territoriali e istituzionali, documentazione attestante l’eventuale cofinanziamento. Saranno favoriti i progetti che coinvolgono più soggetti, che incidono su più ambiti e che prevedono un cofinanziamento maggiore.
  7. I progetti saranno sottoposti ad una prima valutazione in seguito alla quale  gli estensori dei progetti saranno invitati a prendere parte ad un seminario formativo finalizzato alla stesura di un piano operativo e di un  business plan redatto secondo un modello predefinito che sarà inviato a coloro che si candideranno e i cui contenuti concorreranno alla selezione finale.    
  8. I progetti dovranno indicare il soggetto attuatore, ossia l’associazione nuova o già aderente all’ARCI, che sarà, insieme al Comitato territoriale proponente, titolare del progetto e quindi responsabile della linea di credito. La linea di credito sarà erogata da Banca Etica alle condizioni di cui all’Allegato 2.
  9. La linea di credito sarà attivata a favore del Circolo e/o associazione ARCI nel caso in cui il Comitato territoriale decida di procedere con la regola dell’affidamento; mentre nel caso in cui quest’ultimo decida di procedere con la regola della co-progettazione sarà direttamente titolare della linea di credito.
  10. Il Comitato ARCI proponente, in caso di approvazione dell’idea progettuale, si impegna a sottoscrivere una garanzia impegnativa in favore della Banca per un importo non inferiore al 20% della linea di credito concessa.
  11. Il soggetto attuatore o affidatario sarà un’associazione/circolo ARCI di nuova costituzione o già esistente, che si dovrà impegnare a rispettare il contratto con la Banca e gli impegni presi dal Comitato di riferimento nella scrittura del progetto.
  12. Ai Comitati territoriali ARCI che presenteranno un progetto (ed eventualmente anche al Circolo e/o Associazione, nel caso in cui il progetto riguardi un’associazione già attiva), sarà richiesta copia del bilancio consuntivo, incluso il patrimoniale degli ultimi tre anni e copia del preventivo dell’anno in corso.
  13. Non saranno erogate linee di credito in funzione di un’eventuale rinegoziazione di vecchi debiti.
  14. Il concorso sarà pubblicato il 10 luglio 2016 e ne sarà data comunicazione ai Comitati territoriali e regionali ARCI; la notizia sarà pubblicata sul sito www.arci.it.
  15. Il termine per presentare una o più candidature è domenica 18 settembre 2016.
  16. Il progetto e la documentazione richiesta sono da inviarsi in formato elettronico all’indirizzo e-mail bandosviluppoassociativo@arci.it.  
  17. Entro il 9 ottobre 2016 sarà pubblicata sul sito ARCI la prima selezione dei progetti che accederanno al seminario formativo sul business plan.
  18.  La pubblicazione della selezione definitiva dei progetti approvati avverrà entro il 7 novembre 2016.
  19. Con la partecipazione al presente bando, e in particolare con la compilazione del modulo di iscrizione, i soggetti partecipanti autorizzano ARCI a pubblicare sul proprio sito o su proprie pubblicazioni una breve descrizione del progetto e/o a promuovere forme di dibattito pubblico su temi annessi ai progetti candidati.
  20.  Ogni dichiarazione falsa o incompleta implica l’esclusione immediata del soggetto proponente dal bando. Sono da considerarsi esclusi dalla selezione i progetti non presentati entro il termine previsto, quelli presentati in forma parziale o comunque in contrasto con una qualsiasi regola del presente bando.

ALLEGATO 1: Modulo di partecipazione
ALLEGATO 2: Informazioni sulle condizioni della linea di credito 


fonte http://www.arci.it/blog/notizie-arci1/news/il-concorso-progetti-e-idee-innovative-lo-sviluppo-associativo-della-rete-arci/
​

0 Commenti

L'Unione Europea fermi la repressione in Turchia

26/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Associazioni, sindacati, reti e ong hanno inviato una lettera aperta a Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri, in cui esprimono profonda preoccupazione per la deriva autoritaria assunta dal governo turco.

Il prolungamento dello stato d’emergenza e la sospensione della Convenzione Europea dei Diritti Umani aprono scenari drammatici, mentre il presidente Erdogan con sistematiche epurazioni sta eliminando qualsiasi luogo di produzione di idee critiche, nelle scuole, nelle università, nei media, nella magistratura. Sono più di 60mila gli insegnanti, i magistrati, i funzionari pubblici, i giornalisti sollevati dal loro incarico, mentre sono state incarcerate 13mila persone, e il numero, in entrambi i casi, cresce costantemente.

Di fronte a questo scempio della democrazia, le istituzioni e i governi europei non hanno purtroppo reagito con la necessaria fermezza. L’UE sta dimostrando di essere vittima del ricatto esercitato dal governo turco data la sua posizione strategica nella regione. Ma nessuna ragion di stato può giustificare il silenzio europeo di fronte alle violazioni dei diritti umani e agli arresti indiscriminati.

Alla Mogherini viene chiesto di mettere in campo tutte le azioni possibili per fermare il disegno autoritario di Erdogan, a cominciare dalla sospensione del processo di integrazione europea e dell’accordo sui migranti.

Da parte loro, i firmatari si impegnano a promuovere in Italia e in Europa azioni di solidarietà col popolo turco, con l’obiettivo di arrivare a un grande appuntamento europeo per impedire ad Erdogan di cancellare la democrazia in Turchia.

In Italia è in programma già per domani un sit-in nei pressi dell’ambasciata turca. Dopo quello che si è tenuto mercoledì scorso per la libertà di informazione, quello di domani, promosso da Flc-Cgil, Cisl scuola e Uil scuola, avrà al centro la difesa del sistema dell’istruzione.



Per sottoscrivere la lettera cliccare su  http://www.progressi.org/turchia

Primi firmatari: Arci, Legambiente, Libera, Centro Astalli, Acli,  Flc-Cgil, Fnsi, CittadinanzAttiva, Fiom-Cgil, Auser, Slow Food, Rete della Pace,  Focsiv,  Aiab, Articolo 21, Arci servizio civile, Asgi, Cies,Cime, Cnca, Cospe, Gruppo Abele, Federbio, Link, Lunaria, Mani Tese, Movimento difesa del cittadino, Movimento nonviolento, Progressi.org, Rinnovabili.it, Un ponte per…, Rete della conoscenza, Rete studenti medi, Sei-Ugl, Sì rinnovabili No nucleare, Tavola della Pace, Uds, Udu, Uftdu, Ambiente e lavoro, Comuni virtuosi, Medici per l’ambiente, Centro volontariato int. Udine, Coordinamento comasco per la pace.
​
Ufficio stampa: Andreina Albano 3483419402 – albano@arci.it
                             Alice Scialoja: 3393945428 – a.scialoja@legambiente.it


Roma, 25 luglio 2016


​fonte: http://arci.it/news/comunicati/comunicati-arci-2016/lunione-europea-fermi-la-repressione-turchia-lettera-aperta-di-associazioni-sindacati-ong-federica-mogherini/


0 Commenti

Appunti di antimafia

24/5/2016

0 Commenti

 
Immagine
di Andrea La Malfa, referente nazionale Arci Memoria e Antifascismo,
e Davide Vecchiato, coordinatore nazionale Arci Antimafia sociale e legalità democratica


La conoscenza dei fatti storici è per le giovani generazioni non solo un modo di confrontarsi con il passato, ma anche di acquisire delle chiavi di lettura per il presente e una base critica per la costruzione del proprio futuro. Su questa convinzione abbiamo basato il lavoro della funzione delegata sulla Memoria e sulla Resistenza. I viaggi di memoria dedicati alla comprensione dello sterminio nazista in Europa e alla memoria storica della Resistenza hanno permesso all’Arci di accumulare un’esperienza importante.Altra questione riguarda i rapporti interni alla nostra associazione: è necessario mettere insieme le conoscenze acquisite nelle diverse attività che proponiamo, anche tramite le similitudini dei progetti e le relative differenze. La pubblicazione di Appunti di Antimafia - Breve storia delle azioni di Cosa Nostra e di coloro che l’hanno contrastata nasce sulla base di questi due presupposti.
Da una parte la consapevolezza che per far capire ai giovani cosa sia la mafia non si può non partire dalla conoscenza storica del fenomeno: diversamente si rischia una banalizzazione della mafia che si limita alla dicotomia ‘buoni’ e ‘cattivi’, tralasciando le radici sociali che garantiscono in consenso e il radicamento territoriale delle organizzazioni criminali.
Dall’altra l’idea che sia possibile all’interno dell’Arci mettere in campo progetti trasversali rispetto agli schemi organizzativi e alle competenze maturate, in questo caso tra la funzione delegata sulla Memoria e sulla Resistenza e la Commissione Antimafia sociale e legalità democratica.
Il manuale storico è basato sulla storia della mafia siciliana e del movimento antimafioso: dall’Unità d’Italia al fascismo, dalla strage di Portella della Ginestra al movimento di Comiso, fino all’escalation degli attentati degli anni ’90 e ai giorni nostri. Un lavoro pensato in particolar modo per le esperienze sui beni confiscati in Sicilia. La parte storica è integrata con proposte di attività e laboratori che verranno distribuite ai coordinatori dei campi.
Appunti di Antimafia verrà presentato mercoledì 25 maggio, alle 14.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Una data evocativa, quella dei funerali delle vittime della strage di Capaci, uno dei momenti in cui la distanza tra il movimento antimafia e le istituzioni è stata massima. Con questo lavoro l’Arci riprende il filo della memoria da trasmettere ai giovani: anche per questo abbiamo dedicato il manuale a Mario Nicosia, sopravvissuto a Portella della Ginestra, instancabile testimone, che ci ha lasciato pochi giorni fa. Il concetto di ‘antimafia’ è una parola che nasce ricalcandone un’altra, altrettanto forte, della nostra storia: ‘antifascismo’. E anche i ragazzi e le ragazze dell’Arci sono interessate al tema del contrasto alla criminalità, all’ingiustizia. Ringraziamo gli autori  e tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione di questa libro, che ci consente di riappropriarci e mettere a sistema tutte le esperienze di lotta per i valori di giustizia e democrazia. 
Vorremmo dire ai giovani che leggeranno queste righe, magari durante l’estate o dopo aver partecipato a un campo della legalità, che il contrasto alle mafie non può essere solo teorico.  È quindi giusto valorizzare  tutte quelle persone che vogliono contribuire, con le proprie azioni, al cambiamento di questa nostra difficile e complessa società. Questo libro ha anche questa piccola ambizione. Buona lettura! 


Fonte: Arcireport, 19 maggio 2016

0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Archives

    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015

    Categorie

    Tutto
    CAMPAGNE
    CIRCOLI
    MUSICA

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
    • CHI SIAMO >
      • STORIA E STATUTO
      • ORGANISMI DIRIGENTI
      • PHOTOGALLERY
    • ARCISERVIZIOCIVILE >
      • VADEMECUM E FAQ
      • COLLOQUI
    • BLOG
  • ATTIVITÀ
    • LABORATORI
    • SOCIALE >
      • CAMPAGNA MISERIA LADRA
      • MARCIA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI SCALZI
      • CAMPI DI VOLONTARIATO SUI TERRENI CONFISCATI 2017
      • #LOSTESSOSI
    • CULTURA >
      • STRATI DELLA CULTURA
      • MANIFESTO PER LA CULTURA
    • CAMPAGNE >
      • MAI PIU FASCISMI
      • FUORILEPAROLE
      • L'ITALIA NON SI TRIVELLA
      • REFERENDUM COSTITUZIONALE - COMITATO PER IL NO
      • #GIAFAMIGLIA >
        • MOBILITAZIONE 23 GENNAIO
    • 5x1000
  • ASSOCIARSI
    • TESSERAMENTO 2018/9 >
      • LA TESSERA ARCI CAMBIA!
    • SCONTI PER SOCI 2018/19
    • APRIRE UN CIRCOLO
  • CALENDARIO
  • CIRCOLI
    • CIRCOLI GIOVANILI
    • CIRCOLI TRADIZIONALI
    • ARCHIVIO FOTOGRAFICO
  • CONTATTI
    • LINK >
      • INFORMATIVA ESTESA COOKIE
      • PRIVACY POLICY